Chi è l’insetto forbice: impariamo a riconoscerlo
L’insetto forbice, scientificamente noto come Forficula auricularia, è un curioso insetto caratterizzato da una forma allungata e da due pinze affilate sulla coda, che hanno portato a definirlo anche come insetto con pinze sulla coda. Questi insetti notturni hanno una lunghezza che varia da 1 a 2,5 cm e si possono riconoscere facilmente per il loro corpo sottile e le ali presenti, anche se spesso non volano.
Il ciclo vitale dell’insetto forbice inizia con le uova, che vengono deposte in gruppi in crepe del terreno o sotto le foglie. Le femmine sono molto protettive nei confronti delle loro uova, che si schiudono dopo circa 2-3 settimane. Gli stadi giovanili sono molto simili agli adulti, ma più piccoli e senza ali. La loro abitudine notturna li porta a cercare cibo durante le ore più fresche, mentre durante il giorno tendono a nascondersi sotto foglie, tronchi o in altri luoghi umidi.
Un mito comune è che l’insetto forbice possa entrare nelle orecchie umane o che sia pericoloso per l’uomo. In realtà, questi insetti tendono a evitare il contatto umano e non possiedono alcun veleno, quindi non vi è alcun motivo di preoccuparsi riguardo alla loro presenza.
Insetto forbice: amico o nemico del nostro giardino?
Il forbicina svolge un ruolo ambivalente nel giardino. Da un lato, è un prezioso alleato naturale perché si nutre di afidi, larve e uova di altri parassiti che danneggiano le piante. Questo comportamento predatorio lo rende utile per mantenere sotto controllo la popolazione di questi fattori dannosi.
Tuttavia, quando la popolazione di forbicine nel giardino aumenta in modo significativo, il loro comportamento può diventare problematico. Questi insetti iniziano a nutrirsi di fiori e parti tenere delle piante, causando danni che possono compromettere la salute delle piante stesse.
Perché trovo le forbicine nel mio orto e giardino?
La presenza di forbicine nell’orto è spesso un segno di un ambiente favorevole. Questi insetti tendono a proliferare in condizioni di umidità, specialmente dove ci sono detriti vegetali, come foglie secche o legna accatastata. I vasi da giardino possono anche fornire nascondigli ideali, soprattutto se contengono materiale organico in decomposizione, che attrae le forbicine.
Un ambiente umido e una quantità eccessiva di detriti vegetali creano un habitat ideale per le forbicine. Pertanto, la loro presenza può indicare una scarsa manutenzione del giardino e la necessità di migliorare le condizioni ambientali.
Danni a piante e fiori: quando l’insetto forbice diventa un problema
Quando la popolazione di insetto forbice cresce eccessivamente, può causare significativi danni da forbicine sulle piante. I segni più comuni di infestazione includono:
- Foglie rosicchiate e danneggiate;
- Petali di fiori rovinati, in particolare su piante come dalie, rose e zinnie;
- Frutti morbidi, come fragole e albicocche, che risultano intaccati e poco attraenti.
Questi danni possono compromettere non solo l’estetica delle piante, ma anche la loro salute e produttività, rendendo necessario un intervento tempestivo per controllare la popolazione di insetto forbice.
Come eliminare le forbicine in modo naturale e definitivo
Se la tua area verde è colpita da un’infestazione di forbicine, ci sono diversi rimedi naturali forbicine che puoi adottare. Ecco alcuni metodi pratici e efficaci:
Trappole fai-da-te
Una delle soluzioni più semplici è creare delle trappole utilizzando ingredienti comuni. Un metodo efficace è l’uso di olio e salsa di soia. Mescola una parte di olio con una parte di salsa di soia e distribuiscila in contenitori. Le forbicine saranno attratte dal profumo, entreranno nella trappola e non potranno uscire.
Utilizzo di cartone umido
Si possono anche arrotolare dei pezzi di cartone e inumidirli. Le forbicine saranno attratte dall’umidità e troveranno rifugio all’interno. Una volta catturate, puoi eliminare i cartoni lontano dal tuo giardino.
Rimedi a base di aglio e peperoncino
Preparare un infuso di aglio e peperoncino può essere un altro metodo efficace. Mescola qualche spicchio di aglio e peperoncino in acqua per alcune ore, filtra la soluzione e spruzzala sulle piante colpite. L’odore pungente terrà lontani gli insetti.
Introduzione di predatori naturali
Un metodo ecologico di controllo della popolazione di forbicine nel giardino è l’introduzione di predatori naturali, come le coccinelle, che si nutrono di afidi e aiutano a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema del tuo giardino.
Prevenzione: consigli pratici per un giardino senza infestazioni
Per ridurre il rischio di infestazioni di forbicine, è fondamentale adottare alcune pratiche di giardinaggio preventive. Ecco alcuni consigli utili:
- Mantenere il giardino pulito e privo di detriti;
- Ridurre l’umidità controllando l’irrigazione e assicurandosi che ci siano buone condizioni di drenaggio;
- Rimuovere regolarmente foglie secche e materiale vegetale in decomposizione;
- Controllare punti di accumulo di legna e compost, assicurandosi che siano trattati correttamente.
Adottando queste buone pratiche, puoi garantire un ambiente sfavorevole per le forbicine, proteggendo così le tue piante e il tuo giardino da eventuali danni futuri.












